Cos'è i miserabili?
I Miserabili
I Miserabili (in francese: Les Misérables) è un romanzo storico di Victor Hugo, pubblicato nel 1862, considerato uno dei più importanti del XIX secolo. Narra le vite e le interazioni di diversi personaggi in Francia nel corso di un periodo di vent'anni, che inizia nel 1815 e culmina nella rivolta di giugno del 1832 a Parigi.
Temi Principali:
- Redenzione: Il tema della redenzione, in particolare attraverso l'amore e la compassione, è centrale nella storia di Jean Valjean.
- Giustizia e Legge: Il romanzo esplora la differenza tra giustizia e legge, mostrando come la legge può essere applicata in modo ingiusto e come la vera giustizia a volte richiede di infrangerla. Il personaggio di Javert incarna la rigida aderenza alla legge.
- Povertà e Ingiustizia Sociale: Hugo dipinge un quadro vivido della povertà e dell'ingiustizia sociale nella Francia del XIX secolo, mostrando come queste condizioni spingano le persone alla disperazione e al crimine. La situazione di Fantine è un esempio emblematico.
- Amore e Sacrificio: L'amore, in tutte le sue forme (materno, romantico, filiale, platonico) è un tema ricorrente. Molti personaggi compiono sacrifici significativi per amore degli altri. L'amore tra Cosette e Marius è un esempio di amore romantico, mentre l'amore di Jean Valjean per Cosette rappresenta l'amore paterno.
- Rivoluzione e Società: Il romanzo esamina le cause e le conseguenze della rivoluzione, nonché le tensioni tra progresso e tradizione nella società francese. La rivolta del giugno 1832 serve da sfondo per esplorare queste dinamiche.
Personaggi Chiave:
- Jean Valjean: Un ex detenuto che cerca di rifarsi una vita dopo aver scontato 19 anni di prigione per aver rubato un pezzo di pane.
- Javert: Un ispettore di polizia inflessibile che persegue Jean Valjean per tutta la sua vita.
- Fantine: Una giovane donna costretta a prostituirsi per mantenere sua figlia, Cosette.
- Cosette: La figlia di Fantine, che viene adottata da Jean Valjean.
- Marius Pontmercy: Un giovane rivoluzionario che si innamora di Cosette.
- Thénardier e Madame Thénardier: Proprietari di una locanda malvagia che sfruttano Fantine e Cosette.
Importanza Storica e Culturale:
I Miserabili è un'opera importante per la sua rappresentazione della società francese del XIX secolo, le sue esplorazioni di temi universali come la giustizia, la redenzione e l'amore, e il suo impatto culturale duraturo. È stato adattato in numerosi film, musical e produzioni teatrali.