Cos'è i miserabili?

I Miserabili di Victor Hugo

I Miserabili (Les Misérables) è un romanzo storico di Victor Hugo, pubblicato nel 1862 e considerato una delle opere più importanti della letteratura francese e mondiale. Ambientato in Francia nel XIX secolo, il romanzo esplora temi di giustizia%20sociale, povertà, redenzione, amore e rivoluzione.

Trama:

La storia segue principalmente la vita di Jean%20Valjean, un uomo che, dopo aver scontato 19 anni di prigione per aver rubato una pagnotta di pane per sfamare la sua famiglia, cerca di redimersi e condurre una vita onesta. La sua esistenza è perseguitata da Javert, un inflessibile poliziotto determinato a riportarlo in prigione. Nel suo percorso, Valjean incontra e aiuta Fantine, una giovane donna costretta a prostituirsi per mantenere la figlia Cosette. Valjean si assume la responsabilità di Cosette, salvandola dalla crudeltà dei Thénardier, una coppia di locandieri avidi e senza scrupoli.

Il romanzo si sviluppa sullo sfondo dei tumulti politici e sociali della Francia del XIX secolo, culminando nell'insurrezione del giugno 1832. In questo contesto, Cosette si innamora di Marius%20Pontmercy, un giovane rivoluzionario. Valjean, pur proteggendo Cosette, interviene nella rivolta per salvare Marius, dimostrando ancora una volta la sua compassione e il suo coraggio.

Temi Principali:

  • Giustizia e Ingiustizia: Il romanzo critica aspramente il sistema giudiziario e le disuguaglianze sociali che condannano le persone alla povertà e alla criminalità.
  • Redenzione e Perdono: La storia di Jean Valjean è un esempio potente di come la compassione e la possibilità di redenzione possano trasformare una persona.
  • Amore e Sacrificio: L'amore, in tutte le sue forme (filiale, romantico, platonico), è un motore fondamentale per le azioni dei personaggi. Il sacrificio di sé per il bene degli altri è un tema ricorrente.
  • Povertà e Miseria: Il romanzo offre un ritratto vivido e commovente della vita dei poveri nella Francia del XIX secolo.
  • Rivoluzione e Ideali: L'insurrezione del giugno 1832 rappresenta la lotta per la libertà, la giustizia e l'uguaglianza.

Adattamenti:

I Miserabili è stato adattato innumerevoli volte per il cinema, la televisione, il teatro e i musical, raggiungendo un vasto pubblico in tutto il mondo. Il musical Les Misérables è particolarmente popolare e acclamato.